Quaderni della cura dell’anima

Preordina la tua copia scrivendo a info@eurocareitalia.it

Con un contributo di 10 € (+ 1,50 € di spedizione) riceverai la tua copia direttamente a casa!

Per ordinare, devi solo effettuare un bonifico al seguente IBAN IT40 X030 6909 6061 00000 0810 (causale: contributo Quaderni della cura dell’anima, n. 2) e richiedere la copia via mail allegando la ricevuta di pagamento.

Liberare il futuro dalle ingratitudini, schiavitù e ingiustizie del presente per una resistenza non conforme è il titolo del secondo quaderno della collana Quaderni della cura dell’anima, frutto di un lavoro comunitario fatto di dialogo e stesura di testo condiviso, realizzato per il congresso dei club algologici territoriali di Abano Terme 2024, sospeso per motivi accidentali e rinviato al prossimo anno. Abbiamo deciso di pubblicarlo comunque per fare in modo che la sua lettura possa rappresentare uno strumento utile per una partecipazione ancora più attiva e consapevole al congresso del prossimo anno.

Nell’approfondire il titolo del congresso riguardante il tema del futuro, abbiamo scelto di svilupparlo in continuità con i temi proposti dal congresso di Assisi 2024 e dal congresso AICAT 2023 di Firenze. Questa scelta è motivata dal desiderio e dalla necessità di dare senso ad un percorso evolutivo evitando il rischio di fare dei congressi una sommatoria di eventi frammentati e chiusi in se stessi. 

Si tratta di un testo che non intende essere un punto di arrivo ma uno stimolo per continuare un percorso di liberazione dall’eccesivo peso dell’impronta ecologica di homo sapiens su questa nostra amata terra. Abbiamo riflettuto sulla necessità di conversione, metànoia, di cambiamento di mentalità relativamente ai nostri stili di vita e al modo di interpretare la nostra esistenza. Abbiamo ripreso i temi della giustizia, gratitudine e resistenza che sembrano oggi essere parzialmente oscurati dalla prevalenza dell’ingiustizia dell’ingratitudine e della schiavitù volontaria per un atavico desiderio di conformità alla cultura dominante.

Il non conforme non rappresenta un atteggiamento meramente trasgressivo e antitetico, ma un modo fermo e deciso per sottrarci alle molteplici tentazioni della società del dominio, del controllo, dell’appropriazione e dell’ipoteca nei confronti del futuro che sarà abitato dalle successive generazioni nel divenire ecologico.